A chi è rivolto DigiLaBS?
A giovani under 35, con una forte passione per il digitale e la disponibilità a partecipare attivamente alla realizzazione dei progetti.
Digilabs è stata per me un'esperienza altamente formativa, utile e proficua. I docenti preparati, appassionati e capaci di trasmettere la propria visione stimolando curiosità e interesse e aprendo molteplici prospettive e opportunità! Un corso davvero completo e vivamente consigliato!”
I vantaggi per i partecipanti

Un momento di alta formazione gratuita
DigiLaBS affronterà le tematiche digitali attraverso lezioni teoriche e pratiche svolte da docenti professionisti. Le lezioni avranno luogo a Brescia, in spazi della Provincia attrezzati per lo svolgimento delle lezioni.
Ai futuri partecipanti sono richiesti solamente molto impegno, tanto entusiasmo e predisposizione al lavoro di squadra. Le lezioni sono gratuite e a frequenza obbligatoria.

Un corso di formazione teorico-pratico
Il vantaggio di DigiLaBS è quello di offrire un corso di formazione professionale nel quale mettere immediatamente in pratica le competenze appena acquisite. L'idea di DigiLaBS è infatti quella di avvicinare teoria e pratica, di vivere le lezioni in un contesto lavorativo, dove la formazione teorica è offerta da professionisti del settore e progetti reali sono pronti per essere realizzati mettendo in pratica quanto imparato a lezione in aula.

Imparare a lavorare in squadra
Non solo un corso, ma una reale esperienza di lavoro di squadra, come in un’azienda. Saper sviluppare le proprie capacità collaborative è di fondamentale importanza nel mondo del lavoro. Nell’ambito digitale le figure professionali, infatti, sono spesso specializzate. Quindi per poter sviluppare un progetto digitale sono necessarie molteplici competenze: solo un team può affrontare il lavoro in modo efficace.

Un'opportunità di formazione
DigiLaBS è anche un incubatore di idee e una buona idea potrebbe diventare un lavoro.
DigiLaBS è un luogo di incontro tra persone appassionate di digitale per lo scambio di idee e competenze e lo sviluppo di progetti.
È l’occasione per creare, attorno ai servizi della Provincia di Brescia, una rete di professionisti in grado di interpretare innovativamente le esigenze dei cittadini e delle imprese.
I vantaggi per la Provincia

Investire sui giovani per avere un ritorno sul territorio
DigiLaBS si pone in primo luogo l'obiettivo di fornire un'alta formazione gratuita proposta da professionisti del settore digitale, settore in forte crescita e con buone potenzialità occupazionali. La Provincia investe sui giovani in un settore dominante e molto promettente. I giovani sono chiamati "nativi digitali" in quanto si sono formati con gli strumenti digitali, ne conoscono le potenzialità e i limiti. È importante che sappiano sviluppare idee e progetti divenendo protagonisti di una strategia digitale.

Sviluppare progetti di comunicazione digitale internamente
DigiLaBS intende formare professionisti in grado di gestire campagne di comunicazione digitale, dalla strategia alla sua implementazione, dialogando con un team di lavoro. In questo modo l'istituzione pubblica contribuisce a qualificare nuove risorse professionali, comprendendo le necessità di adeguarsi alle richieste del mercato. Inoltre, le stesse risorse formate possono essere pronte per essere coinvolte in progetti significativi per il territorio.

Redistribire le competenze sul territorio e fornire supporto ai Comuni
Una volta terminata la parte teorico-pratica del corso, la Provincia potrà selezionare alcuni ragazzi ormai formati nel diverse specializzazioni e che hanno già esperienza nella gestione di progetti istituzionali di enti pubblici sul digitale, coi quali intraprendere un rapporto continuativo. La Provincia potrebbe creare al proprio interno un vero e proprio team di professionisti di servizi digitali di comunicazione e marketing: una risorsa unica e centralizzata per tutte le attività del territorio.

Diventare un piccolo incubatore di progetti digitali
Una volta terminato il corso, la Provincia diffonderà l’esperienza maturata durante il percorso formativo presso le istituzioni del territorio, valorizzando presso i propri interlocutori gli aspetti innovativi di questo percorso di formazione. Lo scopo è di mettere in risalto le nuove professionalità formate, che possono rispondere alle richieste di professionalità digitali del mercato del lavoro.
DigiLaBS sarà anche un momento oltre il professionale e il digitale.